Articolo
La fusione delle società come strumento di
corporate rescue
e la liquidazione giudiziale della società incorporata*
Edmondo Tota
Toggle navigation
organi
archivio
regole redazionali
abbonamento
contatti
Cerca
Articoli & Saggi
Fusione societaria
La fusione delle società come strumento di
corporate rescue
e la liquidazione giudiziale della società incorporata*
Edmondo Tota
, 17 settembre 2024
, n. 0
.
Responsabilità degli organi sociali
Le azioni di responsabilità nei confronti degli organi di amministrazione e controllo delle società di capitali nella giurisprudenza di legittimità più recente
Raffaele Del Porto
, 28 ottobre 2024
, n. 0
.
Adeguati assetti
Assetti organizzativi di gruppo e prevenzione delle crisi *
Fabrizio Guerrera
, 03 settembre 2024
, n. 0
.
Responsabilità della banca
La nullità dei contratti per concessione abusiva di credito e aggravamento del dissesto, alla prova degli insegnamenti della suprema corte sulle nullità “virtuali” *
Edoardo Staunovo-Polacco
, 29 luglio 2024
, n. 0
.
Azione revocatoria
Nuove prospettive dell’azione revocatoria nella crisi d‘impresa*
Edgardo Ricciardiello
, 01 agosto 2024
, n. 0
.
Crisi d'Impresa
La continuità aziendale (diretta e indiretta) fra diritto contabile e disciplina della crisi d’impresa. Profili ricostruttivi e sottotipi concordatari. *
Stefano Ambrosini
, 11 luglio 2024
, n. 0
.
Fisco e crisi d'impresa
Creditori pubblici qualificati e fisco. Le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati nel sistema informativo aziendale*
Paolo Bastia
, 08 luglio 2024
, n. 0
.
Crisi d'Impresa
I doveri degli amministratori per prevenire e gestire la crisi o l'insolvenza*
Marco Arato
, 22 luglio 2024
, n. 0
.
Concordato preventivo
Il valore riservato ai soci ex art. 120-quater CCII: brevi riflessioni de iure condito sulla possibile quantificazione
Nicola Cadei
, 13 giugno 2024
, n. 0
.
Procedure concorsuali
Le somme non riscosse dai c.d. “creditori irreperibili” nella disciplina anteriore all’entrata in vigore della riforma delle procedure concorsuali (d.lgs. n. 5/2006)*
Francesco Bordiga
, 04 giugno 2024
, n. 0
.
Concordato preventivo
Concordato preventivo e controllo giudiziale: spigolature sui concetti di “fattibilità”, “non manifesta inidoneità” e “ragionevoli prospettive” (con una proposta de iure condendo)
Stefano Ambrosini
, 13 maggio 2024
, n. 0
.
Composizione negoziata
Il giudice nella composizione negoziata e nel concordato semplificato*
Stefania Pacchi
, 11 giugno 2024
, n. 0
.
Codice della Crisi
I finanziamenti all’impresa in crisi*
Emanuele Mattei
, 02 aprile 2024
, n. 0
.
Concordato preventivo
Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano: gli interessi protetti e lo “statuto” della continuità aziendale*
Stefano Ambrosini
, 09 marzo 2024
, n. 0
.
Concordato preventivo
Le nuove proposte e offerte concorrenti*
Marco Aiello
, 12 gennaio 2024
, n. 0
.
Codice della Crisi
Brevi note in tema di legittimazione attiva del curatore: le azioni di massa come regola “di sistema”
Raffaele Del Porto
, 29 novembre 2023
, n. 0
.
Responsabilità della banca
Il fascino discreto della concessione abusiva di credito dopo il CCII
Fabio Sebastiano e Silvia Ceroni
, 10 novembre 2023
, n. 0
.
Adeguati assetti
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili dell’impresa. Il nuovo approccio imposto dal (nuovo) art. 3 co. 3 e 4 CCII
Massimo Zanoletti
, 04 novembre 2023
, n. 0
.
Concordato semplificato
Concordato semplificato: la giurisdizione come antidoto alla “coattività” dello strumento e alla “tirannia” dell’esperto*
Stefano Ambrosini
, 27 ottobre 2023
, n. 0
.
Merito creditizio
Adeguati assetti ex art 2086 c.c., valutazione creditizia ed evoluzione della relazione banca impresa
Ettore Andreani
, 24 ottobre 2023
, n. 0
.
Concordato semplificato
Il concordato semplificato: un epilogo ragionevole della composizione negoziata
Stefania Pacchi
, 23 ottobre 2023
, n. 0
.
Codice della Crisi
Il buon andamento della pubblica amministrazione nella gestione dei crediti tributari e contributivi *
Marco Aiello
, 03 ottobre 2023
, n. 0
.
Composizione negoziata
Il presupposto oggettivo della composizione negoziata (e dell’allerta interna) *
Vincenzo Donativi
, 20 settembre 2023
, n. 0
.
Codice della crisi
Il piano di ristrutturazione omologato: un caso di “concorrenza sleale” tra istituti? *
Edgardo Ricciardiello
, 12 settembre 2023
, n. 0
.
Codice della crisi
“Utilità solidale” nel Codice della crisi: un ossimoro solo apparente
Marina Spiotta
, 06 settembre 2023
, n. 0
.
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Le limitazioni del cram down fiscale nell’ADR introdotte dal decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, convertito nella legge 10 agosto 2023, n. 103
Giulio Andreani
, 04 settembre 2023
, n. 0
.
Concordato preventivo
Note in tema di concordato preventivo: sulla riduzione o perdita del capitale della società in crisi (art. 89 C.C.I.I.)
Rolandino Guidotti
, 05 luglio 2023
, n. 0
.
Concordato preventivo
La sostenibilità economica nel concordato in continuità aziendale
Paolo Bastia
, 15 giugno 2023
, n. 0
.
Codice della crisi
I canoni per la gestione dell’impresa nel codice della crisi e dell’insolvenza*
Stefania Pacchi
, 26 aprile 2023
, n. 0
.
Adeguati assetti organizzativi
Gli obblighi degli amministratori nel contesto del codice della crisi e dell’insolvenza*
Francesco Bordiga
, 19 aprile 2023
, n. 0
.
Codice della crisi
L’interesse dei creditori e la continuazione dell’attività nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: un’analisi trasversale*
Alberto Maffei Alberti
, 30 marzo 2023
, n. 0
.
Concordato preventivo
Il diritto delle crisi e i nuovi concordati*
Paolo Felice Censoni
, 23 marzo 2023
, n. 0
.
Gestione dell'impresa
La gestione dell’impresa “in perdita” tra vecchia e nuova sistematica concorsuale*
Stefano Ambrosini
, 21 marzo 2023
, n. 0
.
Adeguati assetti organizzativi
“Gestione sostenibile” dell’impresa, “adeguati assetti” e (una annotazione su) “interesse sociale”: spunti di riflessione*
Maurizio Onza
, 17 marzo 2023
, n. 0
.
Concordato preventivo
Classificazione del ceto creditorio, moratoria dei privilegiati e contenuti del piano e dell'attestazione nel concordato preventivo riformato*
Stefano Ambrosini
, 06 febbraio 2023
, n. 0
.
Adeguati assetti organizzativi
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi, contabili e Codice della crisi: aspetti (teorici ed) operativi*
Andrea Panizza
, 03 febbraio 2023
, n. 0
.
Composizione negoziata
Gli sbocchi della composizione negoziata e, in particolare, il concordato semplificato
Stefania Pacchi
, 17 gennaio 2023
, n. 0
.
Composizione negoziata
Il ruolo del giudice nel concordato semplificato*
Giuseppe Bozza
, 10 gennaio 2023
, n. 0
.
Codice della crisi
Le ricadute del CCII sul sistema informativo delle camere di commercio: vecchi e nuovi incentivi all’iscrizione nel registro delle imprese*
Marina Spiotta
, 01 novembre 2022
, n. 0
.
Crediti deteriorati
Relazione conclusiva della commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche. Primi commenti
Dino Crivellari
, 24 ottobre 2022
, n. 0
.
Codice della crisi
La nuova disciplina degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza delle società
Alessandro Nigro
, 11 ottobre 2022
, n. 0
.
Concordato preventivo
Le finalità del concordato preventivo
Luciano Panzani
, 10 ottobre 2022
, n. 0
.
Composizione negoziata
Misure protettive e cautelari nel Codice della crisi alla prova della bolletta di luce e gas
Giuseppe Limitone
, 04 ottobre 2022
, n. 0
.
Codice della crisi
Le proposte (e le offerte) concorrenti nel concordato preventivo dopo il recepimento della Direttiva Insolvency
Rolandino Guidotti
, 29 settembre 2022
, n. 0
.
Codice della crisi
I soci nella regolazione della crisi della società debitrice *
Antonio Rossi
, 22 settembre 2022
, n. 0
.
Concordato preventivo
Voto e maggioranze nel nuovo concordato in continuità: una prima lettura con diversi punti interrogativi
Francesco Aliprandi, Emanuel Monzeglio e Alessandro Turchi
, 06 settembre 2022
, n. 0
.
Crisi d’impresa
La gestione sostenibile della crisi d’impresa
Stefania Pacchi
, 03 settembre 2022
, n. 0
.
Codice della crisi
Le società a partecipazione pubblica di fronte alla emersione della crisi, tra TUSP e CC.II.
Alida Paluchowski
, 30 agosto 2022
, n. 0
.
Codice della crisi
Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione*
Luciano Panzani
, 26 agosto 2022
, n. 0
.
Codice della crisi
Il nuovo concordato preventivo “in pillole”*
Edgardo Ricciardiello
, 25 agosto 2022
, n. 0
.
Codice della crisi
Crisi e insolvenza dopo il codice della crisi*
Paolo Bastia
, 22 agosto 2022
, n. 0
.
Codice della crisi
Piano di ristrutturazione omologato (parte prima): presupposti, requisiti, ambito di applicazione, gestione dell’impresa. E una (non lieve) criticita’*
Stefano Ambrosini
, 19 agosto 2022
, n. 0
.
Codice della crisi
La prededuzione prima e dopo il codice della crisi*
Federico Pani
, 19 agosto 2022
, n. 0
.
Emersione della crisi
Politica finanziaria e rilevazione dei costi del dissesto: dalla contabilita’ classica alla teoria del valore per battere sul tempo la crisi d’impresa
Serena Maurutto
, 18 agosto 2022
, n. 0
.
Emersione della crisi
Le segnalazioni per la anticipata emersione della crisi.
Così è se vi pare *
Stefania Pacchi
, 09 agosto 2022
, n. 0
.
Codice della crisi
Il piano attestato di risanamento nel nuovo codice della crisi*
Daniela Carloni e Tommaso Iannaccone
, 04 agosto 2022
, n. 0
.
Codice della crisi
Il Codice della crisi dopo il d.lgs. 83/2022: la tormentata attuazione della direttiva europea in materia di "quadri di ristrutturazione preventiva" *
Lorenzo Stanghellini
, 21 luglio 2022
, n. 0
.
Codice della crisi
Il codice della crisi dopo il d. lgs. n. 83/2022: brevi appunti su nuovi istituti, nozione di crisi, gestione dell’impresa e concordato preventivo (con una notazione di fondo)
Stefano Ambrosini
, 17 luglio 2022
, n. 0
.
Procedure concorsuali e danno ambientale
La (mancata) tutela ambientale nel diritto concorsuale, tra discrezionalità legislativa e dubbi di legittimità costituzionale
Gianni Capobianco
, 08 giugno 2022
, n. 0
.
Intelligenza artificiale
Diritto e intelligenza artificiale: opportunità e dilemmi nell’era della automazione
Simone Pesucci
, 12 marzo 2022
, n. 0
.
“Miniriforma” del 2021
Il concordato «semplificato»: un istituto enigmatico *
Paolo Felice Censoni
, 22 febbraio 2022
, n. 0
.
Intelligenza artificiale
Insolvenza e Intelligenza Artificiale
Daniel Roque Vitolo
, 11 febbraio 2022
, n. 0
.
“Miniriforma” del 2021 e Codice della crisi
Crisi dell’impresa e continuazione dell’attività
Alberto Maffei Alberti
, 29 gennaio 2022
, n. 0
.
"miniriforma" del 2021
Riflessioni aziendali sulla ammissione alla composizione negoziata (d.lgs. 118/2021)
Alberto Quagli
, 10 gennaio 2022
, n. 0
.
"miniriforma" del 2021
Il procedimento relativo alle misure protettive e cautelari nel sistema della composizione negoziata della crisi d’impresa: brevi notazioni
Massimo Montanari
, 24 dicembre 2021
, n. 0
.
"miniriforma" del 2021
Qualche ulteriore considerazione sul d.l. 118/2021, e ora sulla legge 21 ottobre 2021, n. 147 *
Alberto Jorio
, 01 dicembre 2021
, n. 0
.
"miniriforma" del 2021
Appunti su misure protettive e cautelari nel d.l. 118/2021
Antonio Didone
, 17 novembre 2021
, n. 0
.
"miniriforma" del 2021
Prime considerazioni aziendalistiche sulla composizione negoziata della crisi
Paolo Bastia
, 04 novembre 2021
, n. 0
.
"miniriforma" del 2021
Ruolo e funzioni dell’esperto “facilitatore”
Patrizia Riva
, 30 settembre 2021
, n. 0
.
Codice della Crisi e “miniriforma” del 2021
Il (doppio) rinvio del CCI: quando si scrive “differimento” e si legge “ripensamento” *
Stefano Ambrosini
, 22 settembre 2021
, n. 0
.
Grandi imprese in crisi
La natura (anche) politica dell’attività interpretativa a margine di Cass. Civ., Sez. VI, 9 luglio 2021, n. 19618
(ovvero: una rondine non fa primavera)
Federico Casa
, 21 settembre 2021
, n. 0
.
"miniriforma" del 2021
La crisi d’impresa nell’era Draghi: la composizione negoziata e il concordato semplificato
Rolandino Guidotti
, 08 settembre 2021
, n. 0
.
"miniriforma" del 2021
Le misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale (ovvero: i cambi di cultura sono sempre difficili)
Stefania Pacchi
, 09 agosto 2021
, n. 0
.
Homepage
Carica tutti